La Spagna è ancora una volta protagonista del mese di maggio romano. La ‘Spagna a Roma’, tradizionale kermesse giunta alla sua nona edizione, si presenta quest’anno con delle importanti novità. “Abbiamo deciso di arricchire la manifestazione offrendo ai romani la possibilità di immergersi nella nostra cultura attraverso la gastronomia – ha dichiarato Elena Valdés, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Roma- Per tutto il mese i punti ristoro ed il ristorante Galleria offriranno tapas e piatti spagnoli. Inoltre, distribuiremo 5.000 copie di una rivista su gastronomia spagnola con delle ricette tipiche che proprio abbiamo allegato la settimana scorsa a ‘Il Venerdì’ di Repubblica”. Otto destinazioni si alterneranno nello stand del Turismo Spagnolo in Galleria. E’ l’Andalusia ad aprire le danze, fino al 5 maggio. Seguirà l’Aragona, regione con capoluogo Saragozza e la Regione Valenciana. Il 12 maggio arriveranno due regioni del nord della Spagna particolarmente famose per la loro enogastronomia, La Rioja ed I Paesi Baschi. Il 19 sarà il turno di una delle destinazioni favorite per l’estate: le Baleari, mentre il 25 Navarra e Cantabria saranno nello stand della galleria per presentare le loro novità. “Continuando con la strategia avviata lo scorso anno, abbiamo offerto a tour operator e compagnie aeree la possibilità di distribuire il materiale con la loro programmazione – ha detto Valdés – Oltre ad essere sempre disponibili a collaborare con chi la Spagna la vende ogni giorno, forniamo anche delle informazioni molto utili al pubblico che visita il nostro stand”. Fra le offerte presenti ci saranno quelle di King Holidays, Dreamland, Futurviaggi, InViaggi, Eden Viaggi, Grimaldi, Vueling, Ryanair ed Air Europa. La ‘Spagna a Roma’ fa parte di un intenso piano promozionale messo in atto dagli Uffici del Turismo Spagnolo di Roma e Milano. Il 9 maggio partirà la ‘Spagna a Milano’ e nella seconda quindicina del mese ‘La Spagna Itininera’, un workshop itinerante che arriverà nelle città di Bergamo, Verona, Bologna, Firenze, Pisa e Napoli.
Articolo Precedente
Sat chiude il bilancio dell'aeroporto di Pisa con 3,5 milioni di utile
Articolo Successivo
Snav e Grandi Navi Veloci si uniscono, Marinvest sale al 50% di GNV