TripAdvisor annuncia i risultati di uno studio relativo ai trend italiani di viaggio per l’estate 2014 basato sulle ricerche effettuate dagli italiani nel sito per il periodo di luglio ed agosto. Nelle ricerche tante destinazioni marittime, ma anche alcune capitali europee. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la destinazione più cercata dagli abitanti del Belpaese per la prossima estate non è una meta balneare, ma è Londra. Sebbene ben otto delle dieci destinazioni più ricercate siano mete marittime, al primo posto si trova proprio la capitale inglese che è accompagnata nella top 10 da Parigi (quarta), unica altra destinazione in classifica non bagnata dal mare. Se il mare la fa da padrone nella classifica con otto mete su dieci, le coste pugliesi conquistano cinque di queste otto posizioni, eleggendo la Puglia tra le destinazioni che riscuotono più interesse per l’estate 2014. Al primo posto tra le destinazioni balneari più cercate troviamo Gallipoli (Le) che si posiziona seconda all’interno della top 10; segue con la medaglia di bronzo Formentera in Spagna, unica meta marittima non italiana presente in classifica. In quinta posizione, alle spalle di Parigi, si posiziona San Vito Lo Capo (Tp) seguito da Ugento (Le), Vieste (Fg), Otranto (Le), Villasimius (Ca), Porto Cesareo (Le). Tra le attività più ricercate dagli italiani per la prossima estate, al primo posto si posizionano le attrazioni culturali con un 23% di ricerche sul totale, seguite a breve distanza dalle attività all’aria aperta (21%), dai luoghi d’interesse storico (10%) e dai musei (9%). “I trend della nostra community riflettono le tendenze degli italiani per l’estate 2014 che, come è emerso dallo studio, sarà all’insegna delle destinazioni marittime, ma con un occhio anche alla cultura ed alle capitali europee – ha dichiarato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia – La Puglia, regione più gettonata dagli italiani per le vacanze estive, può guardare ai prossimi mesi con ottimismo e prepararsi ad accogliere tanti turisti del Belpaese”.