Per stranieri sul podio Parma, Lucca e Siracusa

Piazza del Duomo, Baptistery and Cathedral, ParmaSi tratta di un’analisi di 570.000 post in lingua inglese pubblicati sui social media da turisti che hanno visitato l’Italia negli ultimi quattro mesi. Dal primo ‘Rapporto sulla percezione dell’Italia turistica’ redatto da Expert System e Sociometrica emerge innanzitutto che il Belpaese turistico è promosso a pieni voti (nella scala da 0 a 100 impiegata il risultato è di 77, ben oltre la soglia di 60 punti, convenzionalmente considerata quella minima per poter parlare di buona percezione), opinione, peraltro, in netto miglioramento nelle due ultime settimane considerate nello studio. Tra gli elementi di maggior successo risulta vincente la ristorazione (definita soprattutto ‘reasonable’ e ‘worth’) e tutto il mondo che vi gira attorno. Dopo la cucina sono particolarmente apprezzati due elementi che connotano il nostro paesaggio: le piazze e le spiagge. Gradito anche lo shopping, un altro elemento che fa capire quanto piaccia l’Italia dei centri storici. Fra le città d’arte, ai primi tre posti: Parma, Lucca e Siracusa. Le grandi città d’arte (Roma, Firenze e Venezia) sono le più citate, ma sono superate dalle prime tre per la qualità dell’esperienza. Tra le località turistiche che regalano la migliore esperienza, al primo posto c’è Taormina (per l’eccellente mix di evocazione borghigiana e cultura dell’ospitalità) seguita dall’area del Salento. Scorrendo la classifica delle destinazioni si ritrovano altre località balneari come Portofino, Santa Margherita Ligure, il Garda, la Costa Smeralda ed Amalfi, Capri, Forte dei Marmi e Tropea. Tra le destinazioni di montagna vincono l’Alto Adige ed il Trentino, Courmayeur e Cortina e poi Merano. L’argomento più trattato nei post è il trasporto, come muoversi e come raggiungere i luoghi d’interesse e di come la qualità dei mezzi di trasporto influisca sul tenore del viaggio. Al secondo ci sono la cultura, l’arte e l’entertainment. Al terzo posto emergono le questioni legate al lavoro ed al commercio, allo shopping. Al quarto posto c’è il mondo di internet, tutto ciò che riguarda i collegamenti digitali e le connessioni wi-fi. Al quinto posto una nota critica, la criminalità, con anche grande attenzione al pericolo di subire furti o aggressioni. Tra i concetti che contribuiscono maggiormente a costruire i giudizi positivi: ‘good’, perché si tratta di una visita buona, appagante, bella; ‘great’, grande, importante, molto soddisfacente; ‘thankfully’, amabile, gentile, compiacente; ‘enjoy’, divertente, felice; ‘nice’, carina, attraente. In qualche caso si arriva pure a definire il paese ‘wonderful’, meraviglioso ed ‘excellent’. I concetti sintetici che contribuiscono a formare il lato negativo della bilancia sono: ‘expensive’, costosa, con prezzi elevati; ‘cheap’, cioè povera, deludente; ‘difficult’, che indica la circostanza di incontrare problemi nel corso della visita; ‘wait’, che mette in luce come ci siano troppe code da affrontare ed in genere una situazione di organizzazione dell’offerta non veloce o non abbastanza comoda, come sarebbe d’attendere; ‘crowded’, affollata, confusa e ‘miss’, mancante di qualcosa, deludente rispetto alle attese.