On line il catalogo ‘Australia e Pacifico’ di Chiariva

ChiarivaDa questi giorni è on line il catalogo ‘Australia e Pacifico’ di Chiariva, 86 pagine consultabili on line sul sito chiariva.it oppure scaricabili in versione pdf. La pubblicazione offre informazioni precise e approfondite su tutte le possibilità di viaggio proposte dal tour operator milanese verso la destinazione, partendo dai possibili stop-over in Estremo o in Medio Oriente. Si entra poi nell’universo australiano fatto di flora, fauna, mille colori e tanta avventura. Si parte dai tour ‘i classici’, come ‘Australia Fantastica Classic’ proposta anche nella formula ‘Jeans’ che consente di percorrere lo stesso itinerario della ‘Classic’ma assicura un risparmio a persona di oltre 250 euro, dovuto alle strutture di Sydney e di Cairns (nella formula ‘Jeans’ sono rispettivamente previsti hotel di categoria 3 stelle e 4 stelle). Questi tour sono combinabili con estensioni mare sulla Barriera Corallina Australiana, alle isole Fiji, in Nuova Caledonia, alle isole Cook ed in Polinesia Francese. Grande novità di quest’anno è la destinazione Lord Howe Island, isola sub-tropicale caratterizzata da picchi vulcanici che dominano la laguna, le spiagge e la vegetazione. Chiariva propone due strutture di alto livello, il ‘Capella Lodge’ e l’’Arajilla Retreat’, entrambi di categoria cinque stelle. Nel catalogo on line ‘Australia & Pacifico’ particolare attenzione è stata prestata ai viaggi ‘self-drive’: diverse sono le proposte dell’operatore in Nuova Zelanda sia con auto berlina che con 4×4. La grande novità è rappresentata dalla proposta ‘Isola Nord&Sud in Camper’, itinerario di 27 giorni in Nuova Zelanda che prevede una formula di viaggio completamente nuova: Chiariva non solo propone il noleggio del camper, ma pianifica anche tutte le tappe dove sostare per la notte, in apposite aree camper selezionate. Uno spazio a conclusione del catalogo è dedicato alle Isole del Pacifico: come novità Chiariva propone pacchetti ad hoc studiati per le isole Cook in estensione sia dall’Australia che dagli Usa. Si tratta di pacchetti con varie combinazioni di resort proposti appositamente per ottimizzare il soggiorno in  base agli operativi dei voli che collegano le Isole Cook. Con questa sezione il tour operator sviluppa ‘l’altra Polinesia’ non sempre presente precedentemente in programmazione a causa della sua posizione remota e di difficile collegamento con i classici soggiorno sul Pacifico.