Il mercato italiano si conferma tra i più importanti per PromPerú grazie alle ottime performance registrate negli ultimi anni, non solo derivate dalla stabilità economica raggiunta dal Paese, ma anche per il crescente interesse dimostrato dagli operatori italiani che, in numero crescente, stanno ampliando la programmazione dedicata alla destinazione. Per questo il Perù rafforza ulteriormente la propria presenza sul nostro mercato e presenterà al settore la neo regional manager, Elizabeth Razuri, che dallo scorso luglio è subentrata a Rocio Florian, oggi impegnata sul fronte giapponese, e che si appresta ad affrontare con entusiasmo e professionalità questo nuovo incarico, assicurando che “le azioni che verranno svolte nei settori della comunicazione, delle PR e del marketing avranno come obiettivo quello di consolidare ed incentivare i rapporti con gli operatori del settore e con i media attraverso la realizzazione di progetti comuni che ci vedranno protagonisti sinergici, attivi e dinamici sul territorio italiano per la promozione del Perù”. Una particolare attenzione verrà quindi rivolta ad investimenti nel settore con attività di promozione volte a garantire approfondimento, formazione, conoscenza della destinazione per gli addetti ai lavori e favorirne così la vendita, unitamente ad un contatto costante e diretto con i media del trade ed alla partecipazione alle più importanti fiere di settore. Inoltre, PromPerú intende promuovere nel 2012 il segmento natura senza però dimenticarsi dell’offerta culturale, altro aspetto particolarmente apprezzato dai turisti italiani che si recano in Perù, rivolgendo i propri sforzi ad un pubblico esigente che non vuole rinunciare a comfort, lusso, servizi di altissimo livello e ad un’ospitalità impeccabile. Viaggi di nozze ed esclusività restano comunque i focus principali delle attività di promozione previste sul nostro mercato da PromPerú per la prossima stagione. E già dal prossimo ottobre avranno inizio i primi appuntamenti di PromPerú che apre la stagione 2011-2012 con una serie di ‘door to door’ nelle città di Torino, Milano e Bologna volti ad incontrare alcuni tra i principali operatori che programmano la destinazione ed a mostrare quanto il Perù sia stato capace di sviluppare negli anni un’offerta di alto livello, in grado di soddisfare le richieste del viaggiatore più esigente e le interessanti novità dal punto di vista turistico-ricettivo.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Enit, nei primi sei mesi dell'anno 440 milioni di stranieri con crescita del 5%