In occasione della presentazione di Costa Diadema, la nuova ammiraglia della flotta Costa Crociere, l’azienda ha presentato la neo-costituita ‘Fondazione Costa Crociere’, organizzazione indipendente il cui obiettivo è quello di migliorare le condizioni sociali ed ambientali all’interno delle comunità in cui Costa Crociere opera grazie alle risorse uniche a cui la Compagnia ed i suoi partner hanno accesso. La Fondazione Costa Crociere è la naturale evoluzione dell’attenzione sociale ed ambientale che caratterizza la Compagnia da anni: l’impegno a favore delle comunità locali beneficerà ora di maggiori sinergie e coordinamento. “Abbiamo una responsabilità per l’ambiente in cui lavoriamo – ha spiegato Michael Thamm, Ceo di Costa Crociere S.p.A. – Come azienda abbiamo il dovere e l’opportunità di proteggere i mari e supportare le comunità italiane. La costituzione della Fondazione consolida il lungo percorso che abbiamo iniziato anni fa. Un ambiente positivo ed un sano tessuto economico sono negli interessi dell’azienda, soprattutto per ciò che riguarda l’Italia, Paese in cui c’è la nostra sede, uno dei nostri mercati più importanti ed il luogo in cui siamo cresciuti”. La neo-costituita Fondazione integrerà iniziative di lunga durata e già sostenute da Costa Crociere e finanzierà nuovi progetti, inizialmente nella realtà di Genova dove l’azienda è stata fondata ed è cresciuta. Saranno coinvolti e favoriti i contributi filantropici dei partner dell’azienda, nonché il volontariato dei dipendenti di Costa Crociere. Uno dei progetti pilota riguarderà i senzatetto di Genova, in forte aumento a causa della recessione economica italiana. Secondo recenti statistiche, più di 50.000 persone vivono oggi al di sotto del limite di povertà e sono costrette a dormire per strada. Questo progetto avrà tre componenti principali. La prima è offrire una sistemazione permanente in una struttura protetta a 10-15 persone, provvedendo alle necessità di base per aiutarle a superare il disagio di non avere una casa, cioè assicurando cibo, occasioni di scambio ed altri servizi come l’assistenza agli anziani. La seconda coinvolge professionisti e volontari adeguatamente formati per offrire assistenza psicologica ed un supporto personalizzato dal punto di vista educativo, medico e legale. La terza è l’impegno a mantenere elevata l’attenzione su questi problemi e restituire fiducia e dignità alle persone coinvolte, aiutandole a reintegrarsi nella società. Per quanto riguarda l’impegno ambientale, l’obiettivo principale della Fondazione sarà la riduzione dell’inquinamento del Mar Mediterraneo, operando in cooperazione con le comunità locali ed incoraggiando persone ed aziende a riutilizzare cose ed oggetti piuttosto che buttarli.