Al via la seconda fase dei lavori che porteranno la città di Napoli ad avere un porto turistico d’eccellenza. Terminata la bonifica delle aree, grazie ai lavori effettuati dal Commissario di Governo e dalla società Porto Fiorito, si passa ora alla fase esecutiva che porterà a compimento l’opera. Un moderno porto turistico inserito nei progetti di NaplEST che già nel 2013 offrirà i primi trecento posti barca, uno yachting club ed un’area adibita a rimessaggio delle imbarcazioni. Con la consegna dei lavori nelle aree demaniali destinate alla realizzazione del Marina da parte del Sindaco Luigi De Magistris e del presidente dell’Autorità Portuale Luciano Dassatti, il progetto oggi diventa realtà. Come previsto, i primi interventi riguardano la realizzazione delle opere foranee, degli edifici ricettivi, il restauro degli immobili storici e della rete di viabilità interna. Si dà inizio così alla posa della struttura portuale a Vigliena, unitamente al recupero urbano di un territorio fino ad oggi caratterizzato da un forte degrado ambientale. Il progetto del nuovo porto turistico di Vigliena si articola su macro aree quali: bacino portuale, area di accoglienza – servizi e zona cantieri. Il bacino portuale ospiterà circa 850 imbarcazioni con caratteristiche variabili dalle piccole e medie dimensioni fino ai grandi yacht. La zona di accoglienza prevede il recupero degli edifici dell’ex opificio Corradini destinati prevalentemente ad aree commerciali quali saloni espositivi ed uffici di servizio, servizi di cambusa, artigianato a servizio delle imbarcazioni, negozi specializzati, uffici direzionali del porto, banca, yachting club e strutture ricettive e residence con ampi parcheggi ed aree a verde. Lungo la banchina sono previsti impianti e servizi di elevato standard che comprendono acqua, luce, elettricità, impianto antincendio, impianto di prelievo acque usate, box auto lungo le banchine, aree di sosta all’aperto, servizi, punti di ristoro all’aperto. I lavori partiranno da subito dopo la firma del sindaco e del presidente dell’Autorità Portuale, che consegneranno i lavori al presidente di Porto Fiorito Claudio Fogliano.
Articolo Precedente
Cappellacci: tariffa aerea unica dalla Sardegna per Roma e Milano