“Totale cooperazione con l’Unione europea, che potrà verificare che l’operazione Alitalia-Etihad si è svolta nel pieno rispetto delle normative comunitarie e che il controllo della compagnia aerea è in mani europee”. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi a commento della notizia, resa nota dal portavoce del commissario Ue per i Trasporti Siim Kallas, che la Commissione ha richiesto i documenti rilevanti sull’operazione per accertare il rispetto delle regole Ue. La Commissione si è avvalsa del potere di richiedere i documenti rilevanti, invece che lasciare all’Italia la verifica della legalità dell’operazione. Le regole Ue prevedono che il controllo effettivo delle compagnie aeree europee, e non solo azionario, resti in mano Ue. “In base al regolamento 1008/2008, spetta alle autorità italiane che hanno dato l’autorizzazione verificare che il controllo resti in mano europee. La Commissione può richiedere i documenti rilevanti per assicurarsi che le regole Ue siano state rispettate”, spiega la portavoce, che aggiunge: “Nel caso di Alitalia-Etihad, come peraltro in altri casi, la Commissione ha richiesto la documentazione rilevante all’Italia e la cooperazione con le autorità italiane è in corso”. La prima richiesta di documenti è avvenuta già a luglio, fa sapere la portavoce.
Articolo Precedente
Articolo Successivo