Dopo i risultati ancora una volta soddisfacenti registrati dal turismo italiano in Repubblica Ceca nel 2017 e le prime proiezioni per l’anno in corso, l’Ente Nazionale Ceco per il Turismo conferma anche per il 2019 il suo costante impegno nella comunicazione, sempre più mirata a potenziare le mete classiche e intramontabili, ma soprattutto a rispondere alle crescenti richieste di novità, curiosità, prodotti di nicchia, itinerari a tema.
Inevitabilmente, vista la forte vocazione storica, naturalistica e business della Repubblica Ceca, tra i temi promozionali 2019 spiccano il turismo storico-culturale e le heritage cities, ovvero le piccole città storiche, di cui pullula il territorio ceco. Tra tutte, l’accento va su quelle sotto tutela Unesco: Kutna Hora, Litomysl, Olomouc e Kromeriz, veri e propri gioielli, conservano tra gli altri anche importanti luoghi sacri e di culto, mete del turismo religioso, nonché antichi castelli e fortezze, sempre ricercatissimi dagli organizzatori di tour d’atmosfera.
E per una cultura a tutto tondo, non solo relegata al passato, ecco invece le happening cities, le città-palcoscenico, ovvero le grandi città che pulsano di vita e, sempre al passo coi tempi, ospitano grandi eventi, tengono a battesimo le nuove mode e riconvertono quartieri interi al servizio dei giovani e della loro creatività. Le più trendy sono ovviamente Praga, Brno e Ostrava, perfette anche per un turismo scolastico up-to-date.
Sulla scia di un trend in continua crescita, il focus continua a essere anche per il 2019 il cicloturismo. Sono tantissimi e variegati gli itinerari, un po’ per tutte le gambe, che attraversano paesaggi naturali bellissimi, conducono a ville, castelli, villaggi e città storiche. I centri urbani cechi, poi, sono tutti bike-friendly e spesso offrono più di una ciclabile su cui muoversi in totale sicurezza. I più allenati possono scegliere i percorsi di montagna, gli amanti dello slow-biking le pianure. Inoltre, attraversano il Paese alcune delle più belle e famose ciclovie internazionali: la Greenway Praga-Vienna, il tracciato paneuropeo Praga-Pilsen-Parigi, il sentiero della Cortina di Ferro, che ricalca il vecchio confine tra Europa Est e Ovest e alcuni percorsi della rete Eurovelo. Parte invece proprio dalla Repubblica Ceca la Via dell’Elba (quasi 400 km, da Praga a Dresda), un tuffo nella storia, prima lungo la Moldava e poi lungo l’Elba.
Il settore MICE offre un’ampia offerta meeting, event, incentive e congress. Praga nel 2017 è risultata ottava nella classifica mondiale delle migliori destinazioni congressuali stilata dall’ICCA (International Congress & Convention Association), con una scalata di ben tre posizioni nella top ten rispetto al 2016. Nella capitale, che nel 2017 ha ospitato 4.127 tra congressi e meeting, pari a un terzo degli eventi tenutisi nel Paese, il nuovo anno porta una doppia novità: la ristrutturazione e riqualificazione del centro congressi e l’inaugurazione, nell’estate 2019, di una nuova struttura. L’O2 Universum sarà capace di ospitare fino a 8.500 persone, sui vari livelli. La grande hall al pianterreno, una vera e propria arena, avrà da sola una capacità di 4.500 persone, tanto da poter ospitare persino concerti ed eventi sportivi.
Anche i dati raccolti nel secondo quadrimestre dell’anno in corso sono molto confortanti per quanto riguarda il turismo dall’Italia. Il Belpaese è settimo nella classifica dei bacini di affluenza, dopo tradizionali colossi del turismo come Germania, Russia, Stati Uniti e Regno Unito e in coda a Polonia e Slovacchia, che negli ultimi mesi hanno prodotto exploit addirittura del +9% e +10%. Ben 198.666 gli arrivi registrati dall’Italia, per un totale di 545.266 presenze, pari a un aumento del 3,5% rispetto al 2017, in linea con un trend di crescita costante evidenziato negli ultimi anni.
Il successo sulla piazza italiana è ovviamente dovuto anche alla sempre proficua collaborazione con le compagnie aeree ceche, italiane e d’Europa. Oltre alla compagnia di bandiera Czech Airlines, operano sulla Repubblica Ceca anche Alitalia, Easyjet, Ryanair, Smartwings, Volotea, Vueling e Wizz. Tutti confermati anche per il 2019 i numerosi voli già operativi, da diverse città italiane: Roma, Milano, Venezia, Bologna, Napoli, Pisa e Bari. Oltre a Praga, da Milano vengono servite anche Ostrava e Brno. Il Milano Orio al Serio-Brno di Ryanair, in particolare, è novità assai gradita perché torna a collegare l’Italia alla Moravia meridionale.