L’83,5% delle strutture turistiche in Italia è presente su internet, ed è in costante crescita il numero delle persone che utilizzano il web per organizzare le proprie vacanze o per prenotare alberghi e biglietti aerei. Sono dati che, secondo uno studio dell’Istituto nazionale di ricerca turistica (Isnart), evidenziano un rapporto sempre più stretto tra turismo e nuove tecnologie che sarà al centro della IV edizione di Bto ‘Buy tourism on line’, presentata oggi a Milano. L’evento, promosso da Regione Toscana e dalla Camera di Commercio di Firenze, si terrà a Firenze, alla stazione Leopolda, l’1 ed il 2 dicembre. In programma forum ed incontri tra gli operatori della filiera turistico-ricettiva e gli ideatori di iniziative imprenditoriali che grazie alle nuove tecnologie stanno trasformando il settore. “Nel corso delle due giornate ci occuperemo dei temi più rilevanti per chi opera nel mondo del turismo – ha spiegato Giancarlo Carniani, coordinatore di Bto – e cercheremo di capire come la tecnologia cambia lo scenario e quali sono le opportunità da cogliere”. Focus sul fenomeno del ‘social commerce’ e sul concetto di promozione, su quanto la recensione dei consumatori sui siti internet influisce sulla reputazione di un operatore e sul rapporto fra internet e turismo nei Paesi emergenti. Fra le novità dell’evento, che lo scorso anno aveva attirato 4.000 visitatori, ‘storming pizza’, uno spazio dove giovani imprenditori potranno esporre progetti innovativi sul web travel davanti ad un pubblico di potenziali finanziatori. “Siamo consapevoli che la tecnologia sta cambiando il settore e che, secondo gli ultimi dati, il 95% dei turisti italiani usa anche internet per organizzare le vacanze – ha sottolineato Cristina Scaletti, assessore al Turismo della Regione Toscana – Noi dobbiamo muoverci in questo senso – ha continuato – e Bto è il compagno di viaggio ideale per realizzare un’offerta turistica completa e moderna”.
Articolo Precedente
Articolo Successivo