Il cammino dell’apostolo Tommaso, la via abruzzese del pellegrinaggio, come il celeberrimo ”Cammino di Santiago de Compostela”. E’ questo l’obiettivo dell’associazione temporanea di scopo ”Culto e Cultura in Abruzzo” che presenterà il progetto, da mercoledì 17 a giovedì 25 agosto, al Meeting di Rimini. L’itinerario turistico-religioso, che tocca tutte e quattro le province abruzzesi, si snoda per circa 450 chilometri. Il primo tratto, interamente percorribile a piedi, si sviluppa, invece, per 137 chilometri e, tra mare, monti e parchi, attraversa il cuore dell’Abruzzo fino ad arrivare alla tomba dell’apostolo Tommaso ad Ortona. ”L’intuizione pionieristica di qualche anno fa – ha detto l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio, presentando stamane l’iniziativa – è ormai diventata un progetto centrale nel panorama del turismo religioso europeo. Ora, però, per fare in modo che venga valorizzato in maniera globale, e aumenti così la sua attrattività turistica, occorrerà costruire l’indotto intorno al Cammino”. Per l’assessore è inoltre fondamentale che questa proposta venga inserita all’interno di una programmazione turistica centrale ed unitaria che tenga conto del fatto che questo segmento non e’ limitato al turismo dei fedeli ma può davvero rappresentare uno eccellente momento di marketing per l’intero territorio. Le istituzioni lo hanno capito per prime – ha concluso Di Dalmazio – Adesso lo stanno comprendendo anche gli operatori privati”. Giovedì 25, al Meeting di Rimini, ci sarà un Open Day dedicato all’Abruzzo nell’ambito del quale verranno presentati questi 137 chilometri di spiritualità.