Federviaggio raddoppia il numero dei finalisti del I Italian Travel Agent Contest, la competizione tra operatori turistici per esaltare le capacità tecniche e la sensibilità analitica di un agente di viaggi esperto nell’organizzazione di un viaggio complesso. Considerato l’elevato numero dei partecipanti alla competizione, Federviaggio ha deciso di portare da 25 a 50 i finalisti per offrire maggiori possibilità di mettersi in gioco professionalmente e dimostrare la qualità ed il valore della propria figura professionale. Alcuni di questi saranno inoltre coinvolti dall’organizzazione del contest in videointerviste realizzate direttamente a casa propria per avere commenti ed opinioni sull’esperienza che stanno vivendo e sull’importanza che ha la figura dell’agente di viaggi. La finalissima si terrà il 27 novembre a Milano durante il BizTravelForum, l’evento di riferimento B2B in Italia per la Mobility, gli Eventi ed il Turismo, e sarà presieduta da una giuria composta da esperti del settore. Ai finalisti verrà messa a disposizione, per un tempo predeterminato, una sala dedicata ed attrezzata per compilare e quotare, on line, un panel di destinazioni di viaggio complesse. La competizione sarà ripresa e commentata da uno speaker d’eccezione nella BizArena che sarà allestita con maxiscreen che documenteranno la gara in tempo reale. Al termine della prova verranno proclamati i primi tre vincitori dell’Italian Travel Agent Contest. Il primo classificato vincerà 5.000 euro, il secondo 2.500 euro ed infine il terzo 1.250 euro (al lordo delle ritenute di legge). “Sono molto soddisfatto di questa partecipazione numerosa che ci ha consentito di capire quanto sia necessario, oggi più che mai, creare valore alla figura dell’agente di viaggi e, allo stesso tempo, stimolarlo a svolgere la propria professione con passione e dedizione; solo così fiducia e fidelizzazione dell’utente finale saranno, infatti, garantiti2, commenta Luca Patanè, presidente di Federviaggio.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stampa francese, Air France-KLM non parteciperà all’aumento capitale di Alitalia