I dati Expedia-Venere confermano che Venezia non smette di affascinare e di attirare visitatori: il 2010 ha visto un incremento del 24% delle notti prenotate su tutti i canali del gruppo Expedia. Per insegnare a valorizzare ulteriormente il territorio attraverso l’on line, Expedia-Venere, in collaborazione con BTO Educational, organizza il primo luglio proprio a Venezia ed a bordo della nave Armonia di Msc Crociere ‘Destinazione Venezia’ un incontro di formazione gratuito rivolto a tutti gli albergatori. Expedia-Venere illustrerà dalle ore 15.30 della giornata il comportamento on line degli utenti e da cosa è influenzata la scelta dei siti, con particolare attenzione ai clienti che viaggiano su Venezia ed alle nuove modalità di prenotazione tramite smartphone. “Il successo nel turismo on line si guadagna soltanto se si monitora costantemente la propria reputazione sul web per offrire un servizio su misura del cliente e se si ottimizza la propria strategia distributiva – osserva Laura Valerio, market manager di Expedia-Venere – Expedia rappresenta perciò un’ottima vetrina per tutti quegli albergatori che non si accontentano dei risultati raggiunti e che intendono rilanciare la propria struttura ad un livello globale. Expedia propone inoltre sconti per chi prenota in anticipo le proprie vacanze ed attività promozionali per mete come Venezia, oltre ad aver raddoppiato la propria offerta in Veneto ed a Venezia”. Di anno in anno, ad attirare sempre di più i turisti in cerca della cultura e delle bellezze naturali di Venezia sono stati il Lido e Mestre, seguiti a ruota da Castello e Sant’Elena, anche se San Marco, con la sua celebre piazza e la splendida basilica, rimane la zona preferita, attirando circa il 30% del totale delle vendite. “Nonostante le sue famose gondole, Venezia non è percepita solo come meta romantica per coppie – ha osservato Valentina Sandi, senior market manager Expedia-Venere per la destinazione – Dall’inizio dell’anno, ben il 25% delle ricerche da parte dei clienti di Expedia-Venere è stato effettuato per camere triple e quadruple, probabilmente a dimostrazione che la città può soddisfare la curiosità ed i desideri di famiglie o di gruppi di amici”. Dai dati Expedia-Venere emerge anche una grande varietà nella provenienza dei viaggiatori che prenotano un hotel a Venezia. Inglesi ed americani a pari merito si confermano i più grandi estimatori della città, in crescita rispettivamente del 20% e del 25% di anno in anno nonostante il cambio oscillante per tutto il 2011; seguono i canadesi, con un aumento del 20% rispetto al 2010, ed infine i tedeschi con un +9%. Stazionari invece i francesi. Un successo, questo, di cui beneficiano soprattutto quelle sistemazioni che sanno attuare strategie di promozioni ad hoc sui canali oltreoceano ed oltremanica. Per il futuro sono attesi turisti dai Paesi Scandinavi, che rappresentano già il 19% delle vendite di Hotels.com, e da Australia e Canada con numeri ancora più alti. I mosaici dorati della Basilica di San Marco attirano però anche Paesi asiatici: dal sito Expedia.jp si registra una crescita del 45% di giapponesi dal 2010, e così pure l’emergente mercato indiano raggiunge risultati promettenti.
Articolo Precedente
Da soci Sagat ok a bilancio ed a nuovo consiglio d'amministrazione
Articolo Successivo