Enac delibera contratto di programma per lo scalo di Catania e va avanti con Sea

Il consiglio di amministrazione dell’Enac ha dato il via libera al contratto di programma con Sac SpA per la gestione dell’aeroporto di Catania. Nel corso del consiglio è stata presentata anche l’istruttoria applicativa per il contratto di programma con la Sea per gli scali di Milano ed un’informativa relativa ad Aeroporti di Roma. Il contratto di programma, ricorda l’Enac, rappresenta lo strumento che regola il rapporto di concessione fra lo Stato ed il gestore dello scalo in termini di regolazione tariffaria per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Permette, inoltre, il riscontro da parte dell’Enac dell’attuazione dei piani di investimento e dei piani della qualità che la società di gestione si impegna a realizzare durante il periodo contrattuale. Quanto alla Sea, a seguito della delibera del novembre 2010 relativa alla prima parte dell’istruttoria con la quale venivano approvati i principi per la definizione del contratto di programma con la società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, al consiglio d’amministrazione è stato presentato un documento contenente l’analisi della parte applicativa del contratto stesso, tra cui gli aspetti riguardanti la definizione della dinamica tariffaria. Il consiglio esaminerà l’istruttoria presentata per le valutazioni di competenza e per procedere, nel corso della prossima seduta, con le deliberazioni conseguenti. Per AdR è stata presentata un’informativa sullo stato dell’istruttoria per la definizione del contratto di programma con la società e, riferisce l’Ente, continua nel frattempo il lavoro delle strutture tecniche dell’Enac per l’elaborazione del documento. Il consiglio d’amministrazione dell’Enac ha anche deliberato il nuovo Regolamento in materia di certificazione degli handler aeroportuali, le società che forniscono i servizi di assistenza a terra, documento già adottato con provvedimento ad hoc del direttore generale il 19 gennaio 2011. Rispetto al provvedimento di gennaio sono state apportate alcune modifiche al Regolamento definitivo a seguito di commenti ricevuti da Assaeroporti, Assohandler ed altri soggetti interessati. Il nuovo regolamento contribuirà ad una maggiore selezione dell’ingresso al mercato dell’assistenza a terra garantendo più stabilità, sicurezza e regolarità nell’espletamento dei servizi. Inoltre, il consiglio ha approvato il regolamento tecnico sui requisiti per il conseguimento ed il mantenimento della licenza di operatore del servizio di informazioni volo (FIS), così come previsto dall’Icao che richiede per tali operatori l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Sono stati deliberati, infine, una serie di incarichi: incarico dirigenziale a Maria Concetta Laudato che passa dalla Direzione Qualità alla Direzione Auding Interno; contestualmente l’interim della Direzione Qualità è stato affidato al vicedirettore generale Benedetto Marasà. È stata prorogata la reggenza a Salvatore Rocco della Direzione Operazioni Sede di Milano. A Silvia Ceccarelli è stato conferito l’incarico di reggenza della Direzione Aeroportuale Ancona – Pescara. La decorrenza degli incarichi verrà individuata da parte del direttore generale Alessio Quaranta.