L’assessore provinciale allo Sviluppo Economico ed Isole Paolo Ferrara torna sulla difficile situazione di Lampedusa, e lo fa con una nota inviata direttamente al ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla per sollecitare interventi urgenti sull’isola. “Alla luce dei recenti disagi provocati ai turisti ed agli abitanti di Lampedusa causati dalla poca sensibilità della compagnia navale di dotare la tratta di collegamento tra Porto Empedocle e Lampedusa di navi funzionali, al fine di agevolare il trasporto delle merci in un periodo di ampio flusso turistico – scrive Ferrara – sollecitiamo un maggiore interesse da parte del Governo centrale. E’ necessario attenzionare e vigilare sulle garanzie certe di un collegamento adeguato a soddisfare le richieste di trasporto, attualmente in parte disattese con rischi anche sul fronte dell’ordine pubblico. La puntualità e certezza dei collegamenti marittimi sono fondamentali in questo periodo dell’anno non solo per il traffico passeggeri e delle automobili, ma anche per il trasporto merci. La situazione è infatti tornata solo temporaneamente alla normalità con l’arrivo a Lampedusa della nave da crociera Moby Vincent e l’imminente ripristino del normale servizio di collegamento previsto entro il prossimo 13 agosto con la nave Palladio. Inoltre – scrive ancora Ferrara – sottoponiamo alla vostra attenzione il monitoraggio degli interventi a sostegno dell’economia isolana relativi alla sospensione temporanea del pagamento di tributi, contributi e rate dei mutui, come stabilito nel piano di rilancio socio-economico di Lampedusa annunciato nelle scorse settimane dal presidente Berlusconi”. Ferrara conclude la nota rinnovando la richiesta di pervenire ad una “definitiva e permanente strategia risolutiva della questione Lampedusa, in attesa di un incontro per definire anche gli aspetti già evidenziati nella nota sui problemi dell’Isola già inviata tempo addietro e che non pianifichi mere soluzioni palliative”.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Indagine Confcommercio e Censis, la vacanza resiste ma si accorcia