Ogni anno, durante l’ultimo fine settimana di settembre, a Longyearbyen viene organizzato il Beer Fest, uno speciale “Oktoberfest” nordico per celebrare la birra a Spitsbergen, l’isola più estesa delle Svalbard. Quest’anno si svolge dal 27 al 29 settembre.
Per l’occasione, Il Diamante, operatore di Quality Group specialista del Nord Europa e dell’Artico, ha organizzato un viaggio di 7 giorni/6 notti alle Isole Svalbard per partecipare al Beer Fest più a nord del mondo e per approfittare della stagione autunnale, momento dell’anno che regala alle isole dei colori bellissimi e che permette di vedere le splendide aurore boreali che illuminano il cielo artico. E sarà anche l’occasione per provare alcuni piatti della tradizione norvegese, dei quali alcuni sono stati rivisitati inserendo tra gli ingredienti anche la birra.
Si parte il 25 settembre con volo di linea da Milano per Tromso, nel nord della Norvegia, bella città con un altrettanto suggestivo fiordo. Nella serata del giorno successivo, partenza per la caccia alle Aurore Boreali, con tanto di nozioni astronomiche e scientifiche per comprendere questo fenomeno. Il terzo giorno partenza in volo per Longyearbyen, capitale artica delle isole Svalbard, dove si trova anche un centro universitario per gli studi artici l’UNIS. A un chilometro dal centro di Longyearbyen si trova lo Svalbard Global Seed Vault, il “Deposito sotterraneo globale dei semi di tutte le specie viventi, un importante centro/museo che ha la funzione di fornire una rete di sicurezza contro la perdita botanica accidentale del “patrimonio genetico tradizionale” delle sementi.
E poi si arriva al “clou” del viaggio, con la partecipazione al Beer Fest artico, con degustazione di birre (si può provare anche la birra più amara del mondo) che provengono da tantissimi paesi e di cibo locale. Se ne possono assaggiare oltre 60, tra cui anche l’unica birra locale artigianale prodotta sull’isola di Spitsbergen, a Longyearbyen. Molto interessante leggerne la storia, tenendo conto che soltanto fino a qualche anno fa era vietato produrre birra sulle isole.
Nel programma, anche una navigazione nell’Isfjorden fino a Berentsburg, ammirando paesaggi straordinari e bellissime Aurore Polari. Non manca un’escursione a bordo di una slitta a ruota trainata da cani husky, oltre a un’altra giornata dedicata al Beer Fest.