Aeroporti di Roma, la società di gestione degli aeroporti romani, e l’Enav (Ente nazionale per l’assistenza al volo) hanno firmato un protocollo per dare attuazione al Programma A-Cdm (Airport Collaborative Decision Making) finalizzato al miglioramento della gestione dei flussi di traffico dello scalo ‘Leonardo da Vinci’ di Fiumicino. “Con quest’accordo – rendono noto – AdR ed Enav intendono ottimizzare i processi legati all’utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali per migliorare i tempi di rotazione e l’assistenza degli aerei a terra tra un volo e l’altro”. Il completamento di questo protocollo apporterà miglioramenti al gestore aeroportuale (ottimizzazione dell’uso delle infrastrutture aeroportuali, benefici ambientali), alle compagnie aeree (maggiore puntualità dei voli, riduzione dei tempi di rullaggio, contenimento dei consumi di carburante), al fornitore di servizi di controllo del traffico aereo (miglioramento nella pianificazione delle partenze, efficienza del network aeroviario) ed al fornitore di servizi di assistenza a terra (ottimale uso delle risorse) e quindi anche benefici al passeggero, elemento centrale del trasporto aereo. Il memorandum tra Aeroporti di Roma ed Enav, sottoscritto dai rispettivi amministratore delegati Giulio Maleci e Guido Pugliesi, “nasce dall’esigenza di rendere quanto prima operativo il progetto di Collaborative Decision Making che, secondo le indicazioni date da Eurocontrol e raccolte dalla Commissione europea a tutti i fornitori europei di servizi alla navigazione aerea, dovrà essere completato nell’ambito delle tempistiche del Cielo Unico Europeo”. Il completamento dell’attività ed il conseguente avvio operativo del progetto A-CDM è previsto entro il 2013.
Articolo Precedente
Scalo Reggio Calabria avvia procedura di parziale privatizzazione
Articolo Successivo
Casa.it, volano richieste e prezzi per le Bandiere Blu in Emilia Romagna