2018, Fiumicino fa il pieno di lungo raggio

Se il 2017 si è chiuso a Fiumicino con 41 milioni di passeggeri, il 2018 continua a regalare novità in termini di sviluppo del traffico, soprattutto sul mercato internazionale che rappresenta oggi oltre il 70% del totale del traffico dallo scalo.

È partito a febbraio il nuovo volo estivo di Norwegian su San Francisco Oakland; uno sviluppo che si è sommato ai voli per New York-Newark e Los Angeles, lanciati lo scorso novembre e già aumentati, in termini di frequenze. La “Summer” stagione aeronautica che va dal 25 marzo alla fine di ottobre, ha portato novità  da Alitalia che è tornata a collegare Roma con il Sud Africa, attivando il nuovo volo diretto di linea per Johannesburg, con quattro frequenze settimanali.

Sul fronte del Nord e Centro-Sud America, mercati che nel 2017 hanno chiuso rispettivamente con +8% e +16%, nella Summer18 hanno visto importanti sviluppi. Si tratta del nuovo volo giornaliero su Dallas avviato da American Airlines lo scorso anno ed operato da maggio a settembre, che è stato riconfermato estendendo l’operatività della rotta da aprile a ottobre, grazie agli ottimi risultati che hanno seguito lo start-up del nuovo collegamento diretto. Sul Centro/Sud America ha iniziato ad operare la compagnia aerea LATAM che da marzo ha avviato il volo Roma Fiumicino – San Paolo/Guarulhos e che, conseguentemente alle ottime performance registrate dal suo avviamento, ha incrementato l’operativo arrivando a offrire un collegamento giornaliero con il Brasile.

Sul versante del medio ed estremo Oriente la Qatar Airways ha aumentato la capacità su Doha sia con nuove frequenze – arrivando ad operare 3 voli al giorno –sia con aumento dei posti offerti sui voli, grazie all’utilizzo in picco estivo del Boeing 777, un aeromobile più capiente con oltre 330 posti a bordo. China Airlines ha aumentato i voli su Taipei fino a tre settimanali complessivi. L’Estremo Oriente, infatti, continua ad essere una meta particolarmente apprezzata dai passeggeri. Agli aumenti di frequenza del vettore China Airlines – che da luglio ha cambiato gli operativi sulla rotta nonstop Roma-Taipei, incrementando le frequenze – si è aggiunto il lancio del nuovo volo diretto tra Roma e Guangzhou (Canton) di China Southern Airlines. Il volo  si somma a quello per Wuhan già in vigore, consolidando in questo modo sempre di più la presenza del vettore sull’aeroporto di Fiumicino, dal suo ingresso a dicembre 2015.

L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. Nel 2017, secondo la certificazione ufficiale di Skytrax, Fiumicino è l’aeroporto che, in tutto il mondo, ha maggiormente migliorato e potenziato i propri servizi. Un riconoscimento che si aggiunge al premio attribuitogli da Airport Council International come aeroporto più apprezzato in Europa dai passeggeri e al riconoscimento “Best Airport Award” 2018 assegnato allo scalo romano nel corso dell’assemblea annuale dell’Airport Council International.

Interessate l’offerta riservata alle agenzie di viaggio, 4Leisure by easy Parking, che permette in modo semplice di prenotare il parcheggio in aeroporto ai propri clienti offrendo molteplici soluzioni per soddisfare ogni esigenza del cliente. easy Parking dispone di oltre 19.000 posti disponibili con diverse tipologie di prodotto, in relazione alla vicinanza ai Terminal, al pricing ed alle necessità dei clienti, con servizi aggiuntivi scelti da milioni di clienti ogni anno. Tutti i parcheggi sono presidiati h24 con assistenza in loco 7 giorni su 7.

Per quanto riguarda le novità in termini di sviluppo del traffico aereo, la prossima stagione invernale si presenta ricca: da Kaliningrad a Kiev, da London City a Vienna e Mauritius, da Reykjavik a Torino, chi vorrà volare da Fiumicino potrà scegliere tra molteplici nuove rotte che andranno ad arricchire il network. Tra le novità invernali, spiccano le destinazioni extra UE che si confermano la forza trainante dei flussi di traffico a Fiumicino e che contribuiscono positivamente al “saldo attivo” dell’aeroporto in termini di sviluppo del traffico: il Leonardo da Vinci rafforza le proprie connessioni e collega nuovi mercati ad alto valore, ampliando così il portafoglio dei vettori clienti. Più nello specifico dal 28 ottobre sarà possibile volare 3 volte a settimana con Alitalia a Mauritius, isola nell’Oceano Indiano conosciuta per le spiagge, le lagune e le barriere coralline. Per chi vorrà raggiungere Tel Aviv, Norwegian opererà un volo giornaliero da Fiumicino a completamento della già importante offerta ad oggi presente sull’aeroporto. Grazie al collegamento di Pobeda, nuovo vettore del Gruppo Aeroflot che opererà sul Leonardo da Vinci, sarà possibile raggiungere Kaliningrad, sul mare Baltico. Rimanendo in Europa orientale, un’altra novità riguarda l’ingresso di Ernest Airlines, sulla rotta per Kiev.

Vienna, la capitale dell’Austria, dalla fine di ottobre sarà collegata anche da Laudamotion, nuovo vettore che arricchirà in questo modo ulteriormente l’offerta di connessioni dal principale aeroporto italiano. Novità anche per chi sceglie di visitare la capitale britannica. Alla già ricchissima offerta da Fiumicino si aggiungerà il collegamento di British Airways City Flyer, nuova compagnia aerea che opererà a Fiumicino. Sempre con Norwegian sarà possibile usufruire di un volo diretto per l’Islanda grazie al nuovo volo di Norwegian 2 volte a settimana per Reykjavik. Infine in Italia Torino sarà collegata a Roma anche dai nuovi voli di Blue Panorama due volte al giorno.