Evoluzione del prodotto e tutela del viaggiatore in cima alle priorità di Guiness Travel

Nel turismo di oggi caratterizzato da una semplificazione costante, tagli sulla programmazione e riduzioni dei servizi a favore dei viaggiatori, Guiness Travel si pone in direzione ostinata e contraria. Le frecce all’arco dell’operatore sono riassumibili in 5 parole: programmazione, prodotto, formazione, comunicazione e assistenza totale.

Giocare d’anticipo non è solamente una mossa commerciale per uscire prima con il prodotto, ma è quello che permette di garantire il prezzo bloccato su tutti i viaggi, a prescindere dalla data di partenza, che sia a distanza di un mese o di un anno. Niente adeguamenti di valuta e di carburante o supplementi prodotti da preventivi e prezzi dinamici: prenotando i tour Guiness il viaggiatore tiene in cassaforte il prezzo del pacchetto.

Per quanto riguarda il prodotto, l’operatore mette in campo una proposta molto articolata e adatta per ogni tipo di esigenza, con la solita attenzione verso l’aspetto culturale della destinazione, ma non solo.

Proseguendo in un lavoro di perfezionamento avviato già da qualche anno, si sta sviluppando un nuovo format legato al turismo esperienziale. Arte, enogastronomia, esperienze, il fil rouge che caratterizzava l’offerta sull’Italia, raggruppa ora numerosi viaggi in Europa e nel resto del mondo. In questo modo, sono previsti di default nei programmi momenti dedicati a degustazioni di prodotti locali, pasti consumati in ristoranti tipici, aperitivi speciali e soste presso cantine vinicole e agriturismi.

La presenza dell’accompagnatore in partenza dall’Italia e sempre al seguito del gruppo in ciascun itinerario assicura ancor di più in questo particolare momento storico di incertezza e paura una ulteriore garanzia di tranquillità per il passeggero.

La Guiness si avvale della collaborazione con tour leader profondi conoscitori della destinazione e che quindi sanno muoversi sfruttando la grande esperienza, cogliendo il meglio che ha da offrire un itinerario e tutelando allo stesso tempo i viaggiatori da eventuali problematiche legate alla contingenza dei tempi attuali, sia a livello logistico che operativo”. Il tour leader, infatti, è in contatto con la sede centrale di Guiness 24 ore al giorno, assicurando un capillare controllo di ogni viaggio, la risoluzione pronta di ogni eventuale criticità, la protezione e la riprotezione dei viaggiatori in ogni caso e in ogni circostanza.