AIAV, torna l’interesse degli italiani per i viaggi in Cina

Tra le tendenze in atto in vista delle vacanze estive, una delle più evidenti è il ritorno di fiamma degli Italiani per i viaggi in Cina. I dati registrati nelle 2.400 agenzie aderenti ad AIAV, Associazione Italiana Agenti di Viaggio, dimostrano un netto incremento delle prenotazioni per il Paese della Grande Muraglia, ulteriormente incentivate dalla decisione del governo cinese di introdurre l’ingresso senza visto per i nostri connazionali. Parallelamente, già dai primi mesi del 2024 crescono le presenze dei turisti cinesi in Italia, previste in ulteriore aumento nel corso dell’estate.

Sulla base di questi dati, nel corso delle ultime settimane AIAV ha intavolato una trattativa con la Federazione Nazionale Italia – Cina che ha portato alla firma di un documento programmatico, finalizzato alla promozione e allo sviluppo dei flussi turistici tra i due Paesi.

Nello specifico, le due Associazioni si sono impegnate a favorire i rapporti tra le agenzie di viaggio e i tour operator dei rispettivi Paesi, con il duplice obiettivo di potenziare le sinergie operative e attivare un piano di formazione e aggiornamento, utile a promuovere le caratteristiche dei diversi territori italiani e cinesi, affinché gli agenti possano garantire ai loro clienti una consulenza qualificata e competente.

Un primo corso formativo dedicato ad agenti di viaggio cinesi sarà realizzato da AIAV sui territori piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato, nonché sui comprensori montani e lacustri. Successivamente sono previste lezioni su altre regioni del Belpaese, realizzate in collaborazione con importanti realtà del territorio. Previsti anche educational e fam-trip.

“Questo accordo getta le basi per un sempre maggiore sviluppo dell’attività turistica delle agenzie di viaggio e apre le porte alla condivisione di altri progetti ed idee – ha dichiarato Fulvio Avataneo, Presidente AIAV – Gli Italiani amano la storia, l’arte e la cultura cinese, ma soprattutto quel forte senso di attaccamento alle tradizioni di un popolo che vive nel Paese che ha dimostrato la maggiore rapidità evolutiva del pianeta. Questo è un momento favorevole per la ripresa dei flussi: la destinazione è operativa e anche i collegamenti aerei si stanno normalizzando, dopo le alterne vicende della scorsa estate”.

 Paolo Ho Shaogang, Presidente Federazione Nazionale Italia – Cina, ha aggiunto: “Siamo lieti di questa importante sinergia che vedrà le nostre agenzie e i nostri tour operator condividere quelle risorse digitali che le aziende presentate dall’AIAV saranno in grado di fornirci. Per la Federazione Nazionale Italia – Cina questo nuovo capitolo risulta quanto mai importante per il turismo di entrambi i Paesi: i turisti cinesi amano l’Italia, in particolare i tour dedicati alle città d’arte, e prediligono Veneto, Lombardia e Piemonte”.